
ING. GIANLUIGI PIRRERA
Ingegnere idraulico (Università di Palermo, 1982) e sanitario-ambientale (Università di Napoli, 1983), nato nel ‘57, socio esperto docente dell’AIPIN (Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica, materia per la quale ha ricevuto nel 2018 un Award Internazionale), www.aipin.it di cui è Vice Presidente oltre che delegato della EFIB (Federazione Europea di Soil & Water Bioengineering www.efib.org) e delegato CATAP (il Coordinamento delle Associazioni Tecniche e Scientifiche per l’Ambiente e il Paesaggio www.catap.eu ). E’ inoltre consigliere nazionale SIEP – Iale (Società Italiana per l’Ecologia del Paesaggio, www.siep-iale.it/).
Lavora dal 1983 con approccio olistico nei settori acque, restauro ecologico e analisi ambientale. Ed inoltre rifiuti, bonifiche, suoli artificiali, desertificazione, pianificazione ambientale, verde pensile, paesaggio ecologico ed urbano; rinaturazione, depurazione naturale e aree umide.
Dal 2019 è Componente Commissioni Giudicatrici UREGA Regione Siciliana per i settori Rifiuti, Rischio Idrogeologico e Impianti.
Dal 2012 al 2023 è Componente dell’Osservatorio Regionale per la Qualità del Paesaggio.
Ha condotto e conduce ricerche sul verde tecnico: biotecnica (specie mediterranee per la bonifica e rinaturazione delle discariche, verde pensile e barriere vegetative); paesaggio antico e paesaggio urbano, sull’ecologia industriale e sulle NbS (Nature based Solutions), soprattutto per i tecnosuoli e i suoli tecnogenici da recupero dei rifiuti organici e da terre e rocce da scavo.
Ha gestito diversi progetti europei tra cui 2 Life: sulle specie prioritarie delle isole Eolie e sull’urbanizzazione costiera per tre interventi pilota di rinaturazione di aree ad alta antropizzazione (Selinunte, Hykkara e Foce Spinasanta) con gravi problemi di abusivismo, inquinamento ed erosione costiera.
5 i riconoscimenti sul paesaggio tra cui:
-
Menzione Agritecture & Paysage (CNAPPC, Paysage Topscape, EXPO 2015, Triennale di Milano) (2015)
-
Premio Internazionale P.A.N. (Paesaggio Architettura Natura) Ardito Desio (2014 2° Premio), 3° Premio (2010 3° Premio Rilevanza Tecnica).
-
N° 2 Premi Città per il Verde per Soprintendenza di Ragusa e Comune di Villarosa
-
Vincitore dell' ECOMEDBIO EFIB Award-European Soil and Water Bioengineering for “Better comunication in the congress” per i lavori di prevenzione del rischio desertificazione a Custonaci (Trapani).
Dal 2012 ha ricevuto 7 Premi e Awards inerenti il Paesaggio e l’Ingegneria Naturalistica tra cui: il Premio internazionale di Ingegneria Naturalistica “Giuliano Sauli” (S. Agata di Militello, 24 settembre 2022), l'Award internazionale SWB Soil & Water Engineering EFIB-ECOMED (Madrid, 23 novembre 18) per i tecnosuoli e la desertificazione e, nel 2015, la Menzione Agritecture & Landscape EXPO Milano 2015 per “Danisinni: Agritecture & Culture” (pubblicato alla Biennale del Paesaggio di Barcellona).
Ha all’attivo diverse pubblicazioni tra cui, dal 2004, 6 libri sulle aree umide, biotecnica arbustiva, ingegneria naturalistica, analisi ambientale, Paesaggio urbano e mediterraneo
Per l’Ingegneria Naturalistica e la Depurazione Naturale è stato consulente ONU a Cipro Nord e per organizzazioni internazionali di Paesaggio in Brasile, Messico e Spagna.
email jl.mine@libero.it
cellulare +39 3472313990
Interviste Ingegneria naturalistica e rigenerazione del suolo - intervista a Gianluigi Pirrera
“Verde Tecnico in Città e per l’Edilizia” Intervista su Radio News 24 del 13 Luglio 2020