top of page

Sala stampa

Interviste et al.

Parco Archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria - Interventi urgenti per la mitigazione del rischio idraulico del Vallone Gorgo Cottone

02/03/2024 – Al Parco Archeologico di Selinunte rinaturalizzata la foce del fiume Cottone, emerse strutture archeologiche insabbiate

Intervista al VicePresidente Gianluigi Pirrera www.giornalekleos.it/al-parco-archeologico-di-selinunte-rinaturalizzata-la-foce-del-fiume-cottone-

Bosco Sacro di Erice

- 08/12/2024 Telesud - Intervista al VicePresidente Gianluigi Pirrera sull'evento del 5 dicembre sul tema Agroforestazione nel Bosco dei Runzi – I frassini da manna presso la Biblioteca Comunale Erice (Trapani), organizzato da AIPIN e dal Coordinamento Agroecologia Sicilia, con il Comune di Erice. Erice ed i frassini da manna

​- 20/11/2024 NbS Italy Hub Annual Meeting Palermo 20 - 21 novembre 2024. II Sessione: Natura naturans e “natura urbana” di Palermo. Itinerari e riconnessioni possibili
 "Quantificabile il Capitale Naturale di Monte Pellegrino o di Monte San Giuliano? Il caso del Bosco Sacro ad Erice"

- 17/05/2024 All’Ispra si parla del Bosco Sacro di Erice. La maggior parte dei casi studio che sono stati esposti all’Ispra nel corso della conferenza sono in provincia di Trapani.  https://www.telesudweb.it/17-05-2024/allispra-si-parla-del-bosco-sacro-di-erice​

- 08/03/2024 – Erice, incontro nella sede del Cai per parlare di valorizzazione naturalistica   Intervista a  Gianluigi Pirrera www.youtube.com/watch?v=kr3HPVDOjZo

Rischio desertificazione - Parco Portella del Cerriolo a Custonaci

Parco Fluviale dell'Alcantara - Restauro naturalistico delle fasce di pertinenza fluviale in l.tà Cottanera

15/05/2024 TGR Sicilia

-Un progetto per il fiume Alcantara. Prende forma il “restauro naturalistico”, finanziato con fondi europei, per il recupero ambientale del bacino fluviale. Intervista a Gianluigi Pirrera  https://www.rainews.it/tgr/sicilia/video/2024/05/-progetto–fiume-alcantara-castiglione-siccita-

​

23/01/2024 Repubblica – Intervista a Gianluigi Pirrera

video.repubblica.it/edizione/palermo/i-cercatori-d-acqua-nel-fiume-alcantara-cosi-il-cambiamento-climatico-lo-ha-reso-un-deserto/461260/462224

La-repubblica-articolo-23-gen-24-Alcantara.jpeg

​

07/12/2023 Il fiume Alcantara si sta inaridendo, scomparse le zone umide. Intervista a Gianluigi Pirrera

Un progetto per salvare il fiume Alcantara dal cambiamento climatico. L’Alcantara, nonostante la stagione, secco in molti punti. A rischio flora e fauna. Un progetto dell’Ente Parco per correre ai ripari.

– Gazzetta del Sud Messina messina.gazzettadelsud.it/articoli/cronaca/2023/12/09/il-fiume-alcantara-si-sta-inaridendo

– TGR Sicilia  www.rainews.it/tgr/sicilia/video/2023/12/un-progetto-per-salvare-il-fiume-alcantara-dal-cambiamento-climatico

– TG1 Economia  min -02.47 www.rainews.it/notiziari/tg1/video/2023/12/Tg1-ore-1330-del-07122023

– Meteoweb www.meteoweb.eu/2023/12/sicilia-effetto-strabico-cambiamento-climatico-fiume-alcantara-secco

Parco Nazionale dei Monti Sibillini Sistemazione dei dissesti gravitativi e mitigazione del rischio idraulico del
Sentiero escursionistico E4 nel Comune di Bolognola lungo la Valle
dell’Acqua Santa

bottom of page